Parco Regionale della Maremma
Cittá di Grosseto
Descrizione
Il Parco ha un’estensione di 9800 ettari e si estende, lungo costa, dal paese di Principina a Mare (comune di Grosseto), fino al paese di Talamone (comune di Orbetello).
Nel suo territorio ricadono gli ultimi terreni paludosi nei pressi della foce dell’Ombrone, che, ricchi di vita e ancora selvaggi, ospitano importanti colonie di uccelli palustri.
Più a sud la zona è composta dai monti dell’Uccellina ricoperti da una fitta macchia mediterranea e verso est, ai piedi dei monti, da vaste distese erbose, dove si trova la Fattoria di Spergolaia centro amministrativo dell’azienda regionale e sede dei butteri.
La tipologia ambientale prevalente nel SIR “Pianure di Maremma ” è data da praterie secondarie e aree agricole abbandonate, in gran parte utilizzate come pascoli per il bestiame semibrado, zone umide di acqua dolce o debolmente salmastra, seminativi. Vaste estensioni del sito sono allagate per parte dell’anno. Tra le altre tipologie ambientali rilevanti ci sono il tratto fluviale prossimo alla foce, la macchia mediterranea, i filari e le alberature, i piccoli nuclei di pino domestico. Questa parte di Toscana è un esempio relittuale di complessi palustri, di elevato valore naturalistico e paesaggistico, utilizzati a scopo produttivo (attività di pascolo semibrado, con vacche e cavalli di razza maremmana).
Il SIR “Dune dell’Uccellina” costituisce uno dei sempre più rari tratti significativi di costa sabbiosa, con limitata antropizzazione e con dinamismo vegetazionale non condizionato dal turismo balneare. La tipologia ambientale prevalente è data da sistemi dunali privi di impianti balneari quindi di grande importanza per la salvaguardia delle specie sia psammofile che psammoalofile. Il sito è importante anche per la conservazione di un endemismo esclusivo della zona: Limonium etruscum. Importante la presenza di Burhinus oedicnemus. Costa sabbiosa, in gran parte in regressione, con cordoni dunali e depressioni retrodunali, caratterizzate dalle tipiche formazioni vegetali anche di ambienti umidi, generalmente in ottimo stato di conservazione.
Informazioni rapide
Ente Parco Regionale della Maremma
Via del Bersagliere, 7/9
58100 – Alberese (GR)
Telefono: 0564 393 238 / 407 098
E-Mail: centrovisite@parco-maremma.it
Sito web: www.parco-maremma.it
F.A.Q.
Non esitare a contattarci per altri dubbi o domande.
Dove si acquista la card?
Puoi acquistare la card direttamente online da questo sito, nei musei o in uno dei rivenditori autorizzati.
Chi puo acquistare la card?
Tutti! È lo strumento ideale per coloro che vogliono scoprire o approfondire la conoscenza delle bellezze di Grosseto e della Maremma.
Devo consultare gli orari delle strutture aderenti?
Si, per effettuare l'accesso sarà necessario consultare gli orari delle strutture aderenti.
Chi ha diritto alla tariffa ridotta?
Studenti universitari con tessera di iscrizione, minori di 18 anni, maggiori di 65 anni, militari in divisa o con tesserino di riconoscimento, iscritti FAI.