Museo Archeologico e d’Arte della Maremma
Cittá di Grosseto
Descrizione
Il Museo Archeologico e d’Arte della Maremma – Museo di Arte Sacra della Diocesi di Grosseto occupa nel centro di Grosseto il Palazzo ottocentesco del Vecchio Tribunale. Articolato su tre piani divisi in cinque sezioni e quaranta sale, percorre tutta la storia della Maremma dalla Preistoria alla nascita delle città etrusche, dalla conquista romana al Medioevo e fino all’età moderna, attraverso documenti di archeologia e arte.
La prima sezione, coincidente con la sala di benvenuto, è dedicata alla collezione archeologica del Canonico Giovanni Chelli, fondatore nel 1860 del Museo. La sezione successiva, ospitata al piano terra, è dedicata al maggiore centro archeologico del territorio grossetano, Roselle, città etrusca fondata alla fine dell’età del Ferro, conquistata nel 294 a.C. da Roma e sede vescovile documentata dalla fine del V secolo. E’ la città di cui storicamente e idealmente Grosseto è l’erede a partire dal 1138, anno della traslazione della sede vescovile. Il primo piano, con la sezione tre, raccoglie la documentazione archeologica della Maremma.
Al secondo ed ultimo piano invece si trovano il Museo d’Arte Sacra della Diocesi, accorpato al Museo Archeologico nel 1975, e l’ultima sezione del percorso archeologico, la cinque, dedicata alla nascita della città di Grosseto. Chiudono l’esposizione le sale dedicate ai reperti di età medievale e moderna da vari centri della Maremma.
Informazioni rapide
Palazzo del Vecchio Tribunale
Piazza Baccarini, 3
58100 – Grosseto (GR)
Telefono: 0564 488 752 / 488 750 / 488 759
E-Mail: maam@comune.grosseto.it
Sito web: maam.comune.grosseto.it
F.A.Q.
Non esitare a contattarci per altri dubbi o domande.
Dove si acquista la card?
Puoi acquistare la card direttamente online da questo sito, nei musei o in uno dei rivenditori autorizzati.
Chi puo acquistare la card?
Tutti! È lo strumento ideale per coloro che vogliono scoprire o approfondire la conoscenza delle bellezze di Grosseto e della Maremma.
Devo consultare gli orari delle strutture aderenti?
Si, per effettuare l'accesso sarà necessario consultare gli orari delle strutture aderenti.
Chi ha diritto alla tariffa ridotta?
Studenti universitari con tessera di iscrizione, minori di 18 anni, maggiori di 65 anni, militari in divisa o con tesserino di riconoscimento, iscritti FAI.